OrangePi5Plus_eMMC_Debian12/README.md
2025-08-14 21:26:42 +08:00

187 lines
5.4 KiB
Markdown

# Installare Debian12 su Orange PI 5 Plus in memoria eMMC con aggiunta di un disco NVMe
## Installare bootloader e sistema Debian 12
Orange Pi5 Plus con la sua eMMC, un disco Nvme a basso consumo, un ambiente windows + cavo da USB a USB-c
installare eMMC e NVMe sulla Motherboard (ricordiamoci di fare tutto senza che la motherboard sia alimentata)
avviare Windows 11 e scaricare dal sito ufficiale di Orange i supporti per l'installazione
(http://www.orangepi.org/html/hardWare/computerAndMicrocontrollers/service-and-support/Orange-Pi-5-plus.html)
i file sono in "Official Resources"-"Official tools" - "Android and Linux image writing tool-RKDevTool and driver"
si tratta del driver per Linux, del miniloader e del programma di scrittura
scaricare anche il sistema operativo linux da "Official Images"-"Debian"
dopo aver installato il driver avviare il programma di scrittura
ora inserire una usb dal computer che farà la scrittura al Orange PI nella porta USB-c che non fa da alimentazione
tenendo premuto il pulsate di reset alimentare l'orange pi 5 con il suo alimentatore
nell'applicazione nel tab Download Image cliccare con il tasto destro nella finestra e fare un "load config"
caricare il miniloader adeguato in questo caso per eMMC (scaricati precedentemente)
rk3588_linux_emmc.cfg
questo imposta la configurazione del sistema per un boot da eMMC
nelle 2 righe apparse di nome loader e Linux, cliccare col tasto sinistro l'ultimo riquadro vuoto della riga loader e caricare il file
rk3588_linux_emmc
carica il boot da eMMC
ora cliccando col tasto sinistro l'ultimo riquadro vuoto della riga linux e caricare il file del sistema operativo scaricato
in questo caso
Orangepi5plus_1.2.0_debian_bookworm_server_linux6.1.43.img
se si usa la versione server che è senza ambiente grafico ssh è già attivo si può collegarlo alla rete ed accedervi attraverso
ssh orangepi@<IP address>
se non si conosce si può utilizzare un IP scanner per cercarlo nella rete
se si installa la versione desktop va avviato con un display connesso alla HDMI con tastiera e mouse va finita l'installazione
e va installato ssh
sudo apt update
apt install openssh-server
## Errori nella repository del docker-ce
se con apt update trovate degli errori su docker-cercarlo
spostate per backup la lista apt in una directory home x es
cd
mkdir apt-list-backup
cd apt-list-backup
sudo mv /etc/apt/sources.list.d/docker.list .
creare la repository nuova come da sito del docker-cercarlo
```sh
# Add Docker's official GPG key:
sudo apt-get update
sudo apt-get install ca-certificates curl
sudo install -m 0755 -d /etc/apt/keyrings
sudo curl -fsSL https://download.docker.com/linux/debian/gpg -o /etc/apt/keyrings/docker.asc
sudo chmod a+r /etc/apt/keyrings/docker.asc
# Add the repository to Apt sources:
echo \
"deb [arch=$(dpkg --print-architecture) signed-by=/etc/apt/keyrings/docker.asc] https://download.docker.com/linux/debian \
$(. /etc/os-release && echo "$VERSION_CODENAME") stable" | \
sudo tee /etc/apt/sources.list.d/docker.list > /dev/null
sudo apt-get update
```
ora ci sarà il nuovo file
/etc/apt/sources.list.d/docker.list
## Settare un IP fisso installando Network Manager
si installa con
sudo apt install network-manager
si verifica con
sudo systemctl status NetworkManager.service
se serve
sudo systemctl start NetworkManager.service
sudo systemctl enable NetworkManager.service
sudo systemctl restart NetworkManager.service
Verificare le reti
```sh
nmcli connection show
```
dall'output si evince che la rete è ***Supervisor enP3p49s0***
```sh
NAME UUID TYPE DEVICE
Supervisor enP3p49s0 0111eaa1-5253-3749-ab37-68306880a309 ethernet enP3p49s0
lo cbd10d14-2994-4875-9f30-78d1435b7da9 loopback lo
Supervisor enP4p65s0 330c6b90-ab43-3eba-a849-a86908742d58 ethernet --
```
si possono vedere i file di configurazioni delle reti anche con un list
```sh
ls /etc/NetworkManager/system-connections/
```
con output
```sh
'Supervisor enP3p49s0.nmconnection' 'Supervisor enP4p65s0.nmconnection'
```
il file lo si può editare o visualizzare con
```console
sudo nano /etc/NetworkManager/system-connections/'Supervisor enP3p49s0.nmconnection'
```
per modificare in IP statico con gateway and DNS usare
```sh
sudo nmcli connection modify "[CONNECTION_NAME]" \
ipv4.method "manual" \
ipv4.addresses "[IP_ADDRESS]/[CIDR_NETMASK]" \
ipv4.gateway "[GATEWAY_IP_ADDRESS]" \
ipv4.dns "[PRIMARY_DNS_IP],[SECONDARY_DNS_IP]"
```
quindi nel nostro caso
```sh
sudo nmcli con mod "Supervisor enP3p49s0" ipv4.method manual ipv4.addresses 192.168.1.4/24 ipv4.gateway 192.168.1.1 ipv4.dns 8.8.8.8,8.8.4.4
```
poi fare il rebbot di sistema
```sh
sudo reboot now
```
## Installare disco NVMe
Identificare il disco/partizione da formattare:
Utilizza il comando
lsblk
per visualizzare tutti i dispositivi di archiviazione collegati al tuo sistema.
O il comando
lsblk -f
che mostra anche il tipo di file system di ogni partizione.
Individua il disco o la partizione che desideri formattare, annotando il suo nome (es: nvme0n1p1)
/dev/nvme0n1p1
ora puoi formattare con
sudo mkfs -t ext4 /dev/nvme0n1p1
ora si può montare la partizione/disco appena creata
si crea prima di tutto una directory (es:/home/nvme)
sudo mkdir -p /home/nvme
ora la si linka
sudo mount -t auto /dev/nvme0n1p1 /home/nvme
ora la partizione si troverà sempre in /home/nvme